I FINALISTI DEL PREMIO COMEL 2022

La Manifattura della Mente

Firenze, Prato, ITALIA
www.myriamcappelletti.it

I FINALISTI DEL PREMIO COMEL 2022

La Manifattura della Mente

Firenze, Prato, ITALIA
www.myriamcappelletti.it

CENNI BIOGRAFICI

Fabio Bini è nato a Firenze nel 1954,è amministratore delegato di una grande azienda per la lavorazione dei metalli. Da sempre con una grande passione per l'arte, la progettazione e il design, essendo un creativo progetta lui stesso oggetti e mobili e gadget, ha collaborazioni con l'università del design di Calenzano e ha collaborato con artisti di livello internazionale come Mauro Staccioli, Bruno Gambone,Silvia Tuccimei. Vive e lavora attualmente a Firenze.

Myriam Cappelletti è nata in Umbria ma vive da molti anni in Toscana nella città di Prato. Ha frequentato e conseguito il diploma di maturità artistica a Verona e successivamente il diploma all'Accademia di belle Arti di Firenze in pittura, diploma di grafica pubblicitaria all'Accademia Cappiello a Firenze, due anni di specializzazione della tecnica di affresco a Prato. Ha esposto in molte fiere e mostre all'estero (Seoul, New York, Monaco, Bratislava, Miami, Parigi, Sofia, Shangai, Singapore). Alcune opere sono in collezioni italiane e fondazioni.

OPERA IN CONCORSO

L'ABITO DEL TEMPO CHE PASSA, 2022

SCULTURA - Alluminio tagliato a laser, specchio
cm 78 x 144 x 0,5

La Manifattura della Mente, al secolo Fabio Bini e Myriam Cappelletti, con l’opera L’abito del tempo che passa propongono una delicata metafora esistenziale “L’abito è un pretesto per codificare esteticamente una sorta di dimora della nostra vita, al cui interno scorrono ‘ramificazioni’ a simboleggiare la moltitudine di emozioni ed eventi. Le linee incrociate per chiarire ancora di più le difficoltà, ma anche l’energia, del vivere quotidiano. I numeri lo scandire inesorabile del tempo, sempre incalzante, sugella i momenti e gli anni ma nello stesso tempo è in perenne estensione nello spazio e non può avere una conclusione”.

RICONOSCIMENTI